top of page

Co-living in Italia Parte 1: cosa aspettarsi nei prossimi anni? Il mercato è già maturo?

Il trend previsto nei prossimi 10 anni è di forte crescita, basti pensare che, in Italia, solo il 3% della richiesta di posti letto in studentati è soddisfatta dal mercato.




Paragonandolo al 18% della media Europea l’Italia viene posizionata tra le ultime 3 posizioni.


Questi valori determinano una possibilità di espansione enorme in un settore eticamente accattivante.


La soluzione di problematiche reali legate all’impossibilità di trovare un posto letto ha un impatto globale devastante. Nel corso del 2021 sono state diverse migliaia gli studenti che hanno rinunciato a studiare nella città scelta a causa dell’impossibilità di trovare un posto letto.


Nelle grandi e medie città universitarie è praticamente impossibile trovare posti letto a disposizione. Non solo Milano, Roma, Torino, ma anche trovare una stanza in affitto a Bologna è diventato un incubo.


Sulla penisola ci sono diversi operatori privati che stanno muovendo e assestando il mercato immobiliare per far fronte alle evidenti necessità.


Tra gli operatori del mercato del co-living universitario Stanza Semplice ha, dal 2018, raddoppiato anno su anno il numero di soluzioni disponibili per chi cerca una stanza singola in contesti di co-living universitario.


Oggi la società gestisce 250 appartamenti in tutta italia con la formula vuoto per pieno, e propone oltre 100 stanze in affitto a Bologna città.


La necessità di proporre nuove soluzioni a studenti fuori sede presuppone il continuo sviluppo ed analisi del mercato immobiliare, motivo per cui Stanza Semplice resta all’avanguardia proponendo a proprietari immobiliari e investitori continue novità per garantire rendite immobiliari interessanti.


Se vuoi avere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sulla Nuova formula di gestione vuoto per pieno contatta Stanza Semplice al numero 02 9475 7332 oppure alla mail immobili@stanzasemplice.com



 
 
 

Comments


bottom of page